BARI 09 05 2024

Il Garbabhyangam la medicina Ayurveda si può ricevere durante tutto il periodo della gravidanza, personalmente consiglio sempre  dopo i tre mesi

e chiedere il parere del proprio medico di fiducia prima di iniziare il massaggio, le tecniche del Garbabhyangam, il massaggio prenatale ayurvedico, presentano rischi non particolari per la salute della donna e del bambino, tuttavia, oltre a chiedere il parere medico è fondamentale informare l'operatore delle proprie condizioni, in quanto, di fronte a particolari circostanze il massaggio prenatale è sconsigliato.

Il massaggio prenatale va evitato quando:

  • Si sono verificate perdite di liquido amniotico o di sangue; Si ha il diabete;
  • In presenza di febbre; vertigini; palpitazioni; dolori addominali; nausea, vomito o diarrea; Se si soffre di pressione alta; Infiammazioni; Vene varicose; Infezioni locali.

Il massaggio ayurvedico nel post parto

Dopo un parto naturale, la scienza ayurvedica consiglia di massaggiare la neo mamma ogni giorno, con particolare attenzione all'addome e al bacino, per favorire il recupero e ritrovare uno stato ideale di benessere psico-fisico, In caso di parto cesareo, invece, è necessario attendere almeno 40 giorni prima di praticare il massaggio con le tecniche previste per il post parto, favorendo il benessere psico-fisico della neo mamma è utile anche ad alleviare le possibili conseguenze del bambino e ad allontanare il rischio di depressione post parto, perché una neo mamma circondata di cure e attenzioni è una mamma che non si sentirà sola e riuscirà facilmente a gestire tutti i cambiamenti che la coinvolgono nel delicato periodo del post parto.

Benefici del massaggio ayurvedico in gravidanza

Innanzitutto, il Garbabhyangam è una vera e propria coccola, la futura mamma percepisce un'immediata sensazione di benessere generale, fondamentale sia per lei che per il bambino in grembo, gli scombussolamenti ormonali, insieme ai cambiamenti fisici e di stile di vita possono creare una grande fonte di stress, quindi stimolare l'aumento dei livelli di serotonina, ormone della felicità, migliora notevolmente l'umore della mamma e diminuisce appunto, lo stress, questa condizione di benessere, trasmette degli input positivi anche al bebè nel pancione.

Inoltre, il Garbabhyangam offre anche diversi benefici fisiologici:

  • Migliorare la circolazione; Previene l'insorgenza di vene varicose; Scioglie le contratture a livello della schiena; Previene la formazione delle smagliature;
  • Rilassa le tensioni psicofisiche.

Secondo la scienza ayurvedica, il Garbabhyangam si può ricevere durante tutto il periodo della gravidanza, ma personalmente consiglio sempre di far passare il primo trimestre e chiedere il parere del proprio medico di fiducia prima di iniziare il trattamento.

Controindicazioni del massaggio ayurvedico in gravidanza

Le tecniche del Garbabhyangam, il massaggio prenatale ayurvedico, non presentano particolari rischi per la salute della donna e del bambino, tuttavia, oltre a chiedere il parere medico è fondamentale informare l'operatore delle proprie condizioni, in quanto, di fronte a particolari circostanze il massaggio prenatale è sconsigliato.

Il massaggio prenatale va evitato quando:

  • Si sono verificate perdite di liquido amniotico o di sangue; Si ha il diabete;
  • In presenza di febbre; vertigini; palpitazioni; dolori addominali; nausea, vomito o diarrea; Se si soffre di pressione alta; Infiammazioni; Vene varicose; Infezioni locali.

Il massaggio ayurvedico nel post parto

Dopo un parto naturale, la scienza ayurvedica consiglia di massaggiare la neo mamma ogni giorno, con particolare attenzione all'addome e al bacino, per favorire il recupero e ritrovare uno stato ideale di benessere psico-fisico, In caso di parto cesareo, invece, è necessario attendere almeno 40 giorni prima di praticare il massaggio con le tecniche previste per il post parto, favorendo il benessere psico-fisico della neo mamma è utile anche ad alleviare le possibili conseguenze del bambino e ad allontanare il rischio di depressione post parto, perché una neo mamma circondata di cure e attenzioni è una mamma che non si sentirà sola e riuscirà facilmente a gestire tutti i cambiamenti che la coinvolgono nel delicato periodo del post parto.

Franca Padula Samadhi